Il Circo dei Burattini

Uno spettacolo che invita al gioco, una rilettura divertente, poetica, grottesca, ma anche sincera e spontanea, della vita.

Al centro del cerchio del circo…

Lo spettacolo

La narrazione prende vita all’interno di un circo errante, popolato da numerosi ed eccentrici artisti i cui numeri scandiranno lo sviluppo della vicenda principale: l’incontro-scontro tra Maurino (servo di scena sfaticato) e Il Direttore.

I due protagonisti rappresentano i principi contrapposti, Il Direttore è esigente e severo, incarna i valori della razionalità e pretende che lo spettacolo del suo circo si svolga con la precisione di un’orologio svizzero. Maurino d’altro canto ha un carattere emotivo e pensa solo alle cose piacevoli della vita: mangiare, dormire e comporre poesie. Questo personaggio nasce come tributo alla maschera napoletana Pulcinella e rappresenta il gioco e l’aspetto fanciullesco che vive in ogni essere umano.

Lo scontro tra queste due figure così diametralmente opposte, l’apollineo e il dionisiaco, appare inevitabile, e ci terrà con il fiato sospeso per tutto lo spettacolo, fino a culminare nei momenti finali. Lo scioglimento non avverrà tuttavia grazie al prevalere di uno dei due protagonisti ma, grazie al riconoscimento dell’importanza dell’altro, ad una riconciliazione.

Altro tema proposto è quello del cerchio, archetipo del ciclo vitale che a partire dal tendone circolare sotto cui si svolge tutta l’azione, viene più volte riproposto da diversi personaggi e colloca le vicende nel contesto di una simbolica rappresentazione della vita.

Tutto questo avviene grazie ad un linguaggio semplice e diretto, quello delle immagini, della musica e di un testo essenziale, che lascia lo spettatore libero di trovare i significati nascosti ma anche di trovare la propria lettura.

Tecnica

Lo spettacolo prevede l’impiego di burattini a guanto e a bastone e presenta una baracca diversa da quella tradizionale: l’intera struttura è rotante e permette un rapido cambio di scena (scena anteriore-scena posteriore) che permette di ottenere dettare il ritmo della narrativa e di evidenziare la contrapposizione spaziale di scene successive.

Regia e materiali scenografici: a cura della compagnia

Animatore: Marco Randellini

Tecnica: Maura Invitti

Dati

Età consigliata: 3/8 anni
Durata spettacolo: 40 minuti
Elettricità: presa 220 volt, 3 Kw
Spazio scenico: 4m L x 3m P x 3m H
Luogo: Può essere rappresentato in spazi all’aperto o al chiuso. Non necessita di palco.

Tempo montaggio: 1 ora
Tempo smontaggio: 1 ora

I prossimi spettacoli e rassegne

Burattini in officina lecco spettacolo
Rassegne spettacoli burattini lecco bambini attività
Rassegne spettacoli burattini lecco bambini attività

Per organizzare Spettacoli, Laboratori, Interventi di Animazione, Rassegne Teatrali e altro ancora!

Per organizzare Spettacoli, Laboratori, Interventi di Animazione, Rassegne Teatrali e altro ancora!

burattini spettacoli a lecco per bambini

Il Cerchio Tondo

Teatro di Marionette e Burattini

Sede Legale: Via Statale 106
Sede Amministrativa: Contrada Maggiore 22
23826 Mandello del Lario – LC
P.I./C.F. 02280480134
Cod. Destinatario 66OZKW1

Tel. Marco 338 5940134
Tel. Maura 339 2505377

© 2025 Il Cerchio Tondo | Trasparenza