Il laboratorio si propone di fornire ai ragazzi gli strumenti e le conoscenze di base per raccontare delle storie usando il linguaggio delle figure animate (burattini, sagome, ombre).

L’animazione tramite l’interpretazione, ci costringe a trasportare il racconto dal passato (in cui è stato scritto, letto, elaborato) all’attimo presente: l’azione si compie davanti ai nostri occhi, nel momento reale, essa dà vita al racconto. L’animatore si immedesima, vive la storia per potercela trasmettere.

Il fulcro del laboratorio rimane la storia che sarà analizzata nella sua struttura, tema e personaggi.
Il burattino è il mezzo, il linguaggio che impareremo ad usare.

Ci sembra molto importante, visto il peso che occupa la comunicazione nelle società odierne e considerata l’importanza del mezzo visivo, sperimentare la “produzione” del messaggio, per favorire un atteggiamento critico nel momento della ricezione/fruizione.

Svolgimento:

  1. Scelta della storia
  2. Drammatizzazione della storia
  3. Realizzazione dei personaggi con le tecniche del teatro di figura: burattini, marionette, pupi, sagome… realizzata con la tecnica di carta e colla
  4. Realizzazione delle scenografie
  5. Messa in scena: percezione dello spazio scenico, tecniche di base sull’uso della voce e sull’animazione

Le storie già sceneggiate e realizzate con il teatro dei burattini:

  • “Odissea” di Omero, per le classi quarta e quinta della scuola primaria
  • “La Commedia” di Dante Alighieri, per le classi quarta e quinta della scuola primaria
  • Fiabe italiane dalla raccolta di Italo Calvino, per le classi seconda e terza della scuola primaria
  • “Piccole storie ecologiche”, per le classi prime della scuola primaria

Altri racconti possono essere inventati dai bambini tramite la tecnica dell’improvvisazione.

Età: 6 – 14 anni | Materiali/tecniche: carta colla, polvere di porcellana, colori, stoffa, fili di lana | Durata: 20h in 10 incontri di 2h

I prossimi spettacoli e rassegne

Burattini in officina lecco spettacolo
Rassegne spettacoli burattini lecco bambini attività
Rassegne spettacoli burattini lecco bambini attività

Per organizzare Spettacoli, Laboratori, Interventi di Animazione, Rassegne Teatrali e altro ancora!

Per organizzare Spettacoli, Laboratori, Interventi di Animazione, Rassegne Teatrali e altro ancora!

burattini spettacoli a lecco per bambini

Il Cerchio Tondo

Teatro di Marionette e Burattini

Sede Legale: Via Statale 106
Sede Amministrativa: Contrada Maggiore 22
23826 Mandello del Lario – LC
P.I./C.F. 02280480134
Cod. Destinatario 66OZKW1

Tel. Marco 338 5940134
Tel. Maura 339 2505377

© 2025 Il Cerchio Tondo | Trasparenza